Main Content

Droni in agricoltura

13.03.2025

I droni stanno diventando sempre più importanti nell’agricoltura svizzera. Per essere letteralmente sicuri in volo, è necessario verificare il quadro giuridico e la situazione assicurativa prima dell’uso.

I droni possono essere utilizzati per applicare in modo mirato prodotti fitosanitari e ridurre così l’impatto ambientale. Ad esempio nei vigneti ripidi e nei frutteti ad alto fusto, per poter effettuare i trattamenti nel momento ottimale con anche una deriva ridotta. Anche i concimi o gli insetti utili possono essere sparsi in modo specifico con i droni. Il salvataggio dei caprioletti è un altro esempio di successo nell’uso dei droni in agricoltura. Utilizzando termocamere, i droni cercano sistematicamente i giovani animali nei campi e contrassegnano i luoghi corrispondenti dove si trovano, che vengono poi messi in sicurezza dai volontari.

Quadro giuridico
Nonostante i numerosi vantaggi, l’utilizzo dei droni comporta anche dei rischi. Questi includono, tra le altre cose, collisioni con ostacoli e guasti tecnici. Un drone può anche rappresentare un pericolo per terzi, soprattutto in prossimità di strade o luoghi abitati. Dal 1° gennaio 2023 la Svizzera ha adottato la regolamentazione europea per quanto riguarda i droni. Da allora, ai droni di peso superiore a 250 g si applicano norme più severe. A seconda del tipo e del campo di applicazione sono necessarie una registrazione del drone e una formazione online per il pilota. Esistono anche numerose zone dove il volo è vietato: vicino agli aeroporti, sopra una folla radunata e in alcune riserve naturali. È inoltre vietato riprendere video o fotografare incidenti perché ciò ostacola i soccorritori e, ad esempio, gli elicotteri di soccorso non possono più atterrare.

Cosa vale in caso di danno?
È importante esaminare attentamente le opzioni assicurative per avere la migliore protezione possibile in caso di danno. Per i droni di peso pari o superiore a 250 grammi è obbligatoria per legge un’assicurazione di responsabilità civile con una garanzia minima di un milione di franchi. Si consiglia tuttavia di assicurare adeguatamente anche i droni più leggeri e di frequentare un corso di formazione. Di norma i droni fino a 25 kg possono essere assicurati con una copertura aggiuntiva per l’assicurazione di responsabilità civile privata o aziendale. Questa copre i danni a terzi causati dal drone, siano essi persone, animali o oggetti. Se invece i droni pesano più di 25 kg è necessaria una specifica assicurazione di responsabilità civile per aeromobili. I danni causati da eventi al drone stesso devono essere assicurati nell’inventario aziendale o nella mobilia domestica contro incendio, eventi naturali e danni causati dall’acqua, nonché contro il furto. Un’assicurazione casco o tecnica adeguata offre un’ampia protezione contro danneggiamento o distruzione.

Le consulenti e i consulenti delle agenzie di consulenza assicurativa agricola di Agrisano, affiliate alle Unioni cantonali dei contadini, o il servizio di consulenza di Agrisano a Brugg, sono con piacere a completa disposizione per verificare la copertura assicurativa inerente i droni.

L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) informa sulle condizioni generali valide per l’impiego di droni.

Benjamin Keller
Fondazione Agrisano