Main Content

Occhiali e lenti a contatto: chi paga, quando e quanto?

03.04.2025

Vedere bene è qualità di vita e protegge dagli infortuni (professionali). Sebbene molte persone dipendano dagli occhiali, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) non considera il difetto visivo come una malattia. Inoltre, per molti assicurati, l’assunzione dei costi è letteralmente tutt’altro che chiara. Le condizioni quadro più importanti sono illustrate di seguito.

Nei bambini, sono spesso i genitori o gli insegnanti a rendersi conto della necessità di un accertamento. Una volta che è stata diagnosticata una debolezza della vista, i genitori devono insistere per ricevere una prescrizione dall’oculista. Anche se non ci sono prospettive di miglioramento, è necessario presentare una prescrizione medica annuale all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Questa si basa sull’Elenco dei mezzi e degli apparecchi medici (EMAp) dell’UFSP. In esso sono indicati gli ausili e i prodotti medici coperti dall’AOMS.

Per i bambini fino ai 18 anni
Poiché i bambini e i giovani hanno bisogno di nuovi occhiali o lenti a contatto con maggiore frequenza, l’assicurazione di base contribuisce alle spese con 180.67 franchi all’anno (ora anche per la montatura e l’assemblaggio). Da notare che in questo caso si applicano la franchigia e l’aliquota. Con AGRI-speciale si ottiene un importo forfettario fino a 200 franchi ogni due anni (senza partecipazione ai costi e senza prescrizione medica). In caso di difetti congeniti, può esserci anche una partecipazione ai costi da parte dell’AI, che è responsabile fino all’età di 20 anni.

Per gli adulti
Senza prescrizione medica, i costi per gli adulti sono coperti parzialmente anche dall’assicurazione complementare AGRI-speciale: fino a 200 franchi ogni due anni. I costi sono coperti dalla AOMS solo in casi eccezionali: in caso di alterazioni della vista dovute a malattie come il diabete o a disturbi della muscolatura oculare, ad esempio, l’assicurazione di base paga 180.67 franchi all’anno per occhio per i costi degli ausili visivi prescritti dal medico (occhiali o lenti a contatto). Un’ulteriore eccezione è rappresentata, ad esempio, da difetti visivi molto gravi: le persone affette da grave miopia, ipermetropia o ipovisione ricevono 271 franchi ogni due anni per le lenti a contatto, se riescono a vedere molto meglio con queste che con gli occhiali.

Le persone interessate possono ricevere informazioni dettagliate sui vantaggi e sulle prestazioni dell’assicurazione di base e complementare di Agrisano presso il servizio di consulenza di Agrisano a Brugg o presso le agenzie di consulenza assicurativa agricola affiliate alle Unioni cantonali dei contadini.

Monika Veronesi
Responsabile Prestazioni
Agrisano